top of page
EVOLUZIONE DELLA NATALITÀ
IN ITALIA E IN FRANCIA
Tasso di natalità in Francia e in Italia, una grave crisi?
![](https://static.wixstatic.com/media/135c75_da94008a560f40f0874a52138855bf21~mv2.jpg/v1/fill/w_785,h_523,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/135c75_da94008a560f40f0874a52138855bf21~mv2.jpg)
“Se la demografia detta il destino della storia, i movimenti della popolazione ne sono la forza trainante”.
Samuel Huntington, Lo scontro delle civiltà (1996)
Ogni anno gli istituti statistici mondiali, europei e nazionali pubblicano le loro previsioni demografiche. Da diversi anni ormai, gli articoli di stampa che li riportano utilizzano quasi sistematicamente un vocabolario di disastro ed emergenza. Ma cosa succede veramente? Dobbiamo davvero essere preoccupati per un calo del tasso di natalità?
![Femme enceinte asiatique avec la mère](https://static.wixstatic.com/media/0265ec600abe44569e688eb131e00785.jpg/v1/fill/w_489,h_326,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0265ec600abe44569e688eb131e00785.jpg)
![Podium de conférence](https://static.wixstatic.com/media/11062b_19d824fcf7874f9d937f6b2246b25186~mv2.jpg/v1/fill/w_488,h_325,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_19d824fcf7874f9d937f6b2246b25186~mv2.jpg)
Al di là delle sfide che le dinamiche demografiche possono creare, come si spiega la differenza di fecondità tra Francia e Italia? In che misura le politiche possono influenzare il tasso di natalità?
CONTATTO
bottom of page